![]() Associazione Italiana di Cultura Classica |
I Redaettori |
![]() Blog degli studenti del Liceo Dettori |
![]() |
Modulistica |
|
Chi pubblica nel Sito |
|
Il nostro canale video |
![]() |
Progetti PON 2014-2020 |
![]() |
Registro Alunni e Famiglie |
![]() |
Registro on line Docenti |
![]() |
Condividi sui social |
Icone utili alla navigazione |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Informazione amministrativa |
La Segreteria pubblica autonomamente nelle sezioni Circolari Indirizzo email capc03000v@istruzione.it |
Discussioni |
![]() Questioni, opinioni, problemi |
Discussioni
Opinioni
Problemi
Questioni scolastiche
26/11/2018
Coordinatore di Classe e Segretario nei Consigli di Classe
Da un articolo su orizzontescuola.it. A chi spetta il ruolo di coordinatore e a chi quello di segretario nei consigli di classe. Una breve guida per far luce sull'argomento e qualche riflessione.
Il segretario è una figura istituzionale, il coordinatore non è previsto in nessuna norma pur essendo una figura ormai largamente entrata nella prassi »
13/11/2018
Successo universitario dei diplomati nei Licei
Alcuni dati presentati sul sito http://www.eduscopio.it dove tutte le scuole del territorio nazionale sono messe a confronto in relazione al successo dei diplomati negli studi universitari.
» 04/10/2018Sul sito di Repubblica, un articolo che illustra le linee essenziali della Circolare del MIUR in merito alle regole dell'Esame di Stato 2018/2019. La frase più rilevante è senz'altro la seguente:
'Quest'anno non saranno requisito di accesso (all'Esame) né la partecipazione, durante l'ultimo anno di corso, alla prova Invalsi, né lo svolgimento delle ore di alternanza scuola-lavoro'
12/03/2018
Sardigna no esistit
Su beranu est arribendi. Sa maista de inglesu de Giuanni cumandat: aprite il libro sulla pagina intitolata The seasons in my country. Spring: a parti de assusu proit, a parti de bàsciu ddoi fait soli, e domu nosta incapas est afundada asuta de mari
16/03/2017
Alternanza Scuola - Lavoro: la Commissione Cultura del Senato propone che non sia titolo necessario per l'ammissione alla Maturità
La VII commissione (Cultura, Scienza ed Istruzione) del Senato ha proposto alcune modifiche alla legge 107. Tra queste, di particolare interesse per noi, spicca l' eliminazione della Alternanza Scuola - Lavoro come titolo necessario per l'ammissione all'Esame di Stato. Attendiamo ora di vedere se l'invito della Commissione sarà accolto dal Governo. »
31/10/2015
Serve matematica? C'è il prof di musica
Un interessante articolo di Orsola Riva sul Corriere Della Sera Online www.corriere.it/scuola
I 55 mila docenti in più non hanno le competenze per migliorare la scuola. Così le materie scientifiche restano ancora scoperte
»
19/09/2015
Su blog di Orizzontescuola.it, una presentazione multimediale, realizzata con Prezi da Liborio Calì, in cui vengono illustrati i vantaggi che, secondo l'autore, sono portati dall'introduzione nella didattica quotidiana dei principi della Flipped Classroom. »
10/09/2015
Ai colleghi: sul Registro elettronico
Chi stamani,
forse per conformismo o incompleta informazione o appiattimento sui desideri del Dirigente o adeguamento all'ideologia che considera la tecnologia come comunque buona e moderna,
ha votato l'incauta delibera sul Registro elettronico, avrebbe potuto riflettere con più attenzione sul problema ...
27/05/2015
Sciopero degli scrutini
In molte scuole si stanno svolgendo riunioni per organizzare le modalità dello 'sciopero degli scrutini'.
Anche da noi alcuni colleghi propongono una riunione in tal senso per mercoledì 3 giugno alle ore 16.00.
19 maggio 2015. Un articolo bello e preoccupante di Alex Corlazzoli, a proposito dell'articolo 9 (approvato ieri alla Camera) del DDL Buona Scuola sulla discrezionalità del dirigente scolastico nella 'scelta' dei docenti, che in perfetta sinergia con l'intero impianto del DDL minaccia di fare a pezzi la scuola pubblica (quella statale s'intende) e carta straccia dei nostri titoli, dei nostri diritti e della nostra libertà d'insegnamento
»
07/05/2015
'La Buona Scuola' e il crollo del buonsenso - di Giorgio Israel
... Anche qui si manifesta la volontà perversa di marginalizzare sempre di più le discipline ordinarie ... la tendenza a premiare gli insegnanti che organizzano attività extra-curriculari penalizzando i poveretti cui - invece di organizzare qualche demagogico e superficiale seminario - salti in mente l'idea di aggiornarsi in qualche seminario universitario di storia o di matematica .. »
07/03/2015
Boom di iscritti ai Licei Classici di Milano
Leggi la notizia su Repubblica del 17.02.2015 »
06/03/2015
La prova di maturità per le lingue classiche
Ieri è stato pubblicato un articolo del prof. Maurizio Bettini sull'argomento »
08/02/2015
Il docente meritevole .. meditate gente, meditate
Un articolo tratto dalla Tecnica della Scuola,
scritto da Lucio Ficara,
che deve farci riflettere
su ciò che sta avvenendo nella Scuola
da qualche anno a questa parte.
Vedi l'articolo all'interno
»
03/12/2014
Licei classici in Sardegna e successo universitario
Alcuni dati statistici tratti dall'indagine pubblicata nel sito http://www.eduscopio.it/ dove le scuole sono messe a confronto in relazione al successo dei diplomati negli studi universitari
»
29/11/2014
La costituzione in ogni scuola di una unità di autovalutazione
Un punto di vista sulla Circolare Ministeriale 47 del 21 ottobre:
Premesso che nessuna norma prevede un tale organismo e che esso impatta con l'autonomia organizzativa delle singole istituzioni scolastiche tutelata costituzionalmente, le scuole non sono obbligate né a costituire l'unità di autovalutazione finalizzata alla compilazione del format e neanche a formarla secondo le indicazioni del MIUR. |
21/11/2014
SNV e RAV
Pagina successiva |